Le attività che si svolgono in questa unità operativa hanno lo scopo di promuovere la Città di Fidenza ed il suo territorio creando e comunicando opportunità di turismo sostenibile e turismo dello shopping mediante la valorizzazione dei prodotti tipici locali e dei valori culturali identitari del territorio. Particolare attenzione viene riservata al rilancio del centro storico e delle sue attività commerciali di vicinato.

Attività principali

1) Partecipazione alle attività della Destinazione Turistica Emilia
Il comune di Fidenza, quale socio fondatore dell’ Ente pubblico strumentale “Destinazione Turistica Emilia” partecipa alle sue attività in linea con quanto disposto dalla Legge Regionale ER n.4\2016 e dagli atti costitutivi recepiti nella deliberazione di giunta regionale n.595 del 5 maggio 2017. Vengono gestite in questo contesto le relazioni territoriali tra i comuni di Piacenza Parma e Reggio Emilia per il coordinamento e la valorizzazione degli eventi di maggiore spicco realizzati in ciascun territorio con l’obiettivo di incentivare l’economia turistica territoriale anche mediante l’attuazione dei programmi definiti nell’ambito del PTPL (Piano Turistico Provinciale Locale)

2) Informazione ed accoglienza turistica
Conformemente a quanto disposto dalla normativa regionale art.4 Legge Regionale ER 4\2016 il Comune di Fidenza, assicura i servizi turistici di base relativi all’accoglienza con particolare attenzione all’assistenza ai turisti, l’informazione a carattere locale e le azioni di incoming. . Tali attività vengono svolte presso lo IAT-R Casa Cremonini “Terre di Verdi” in piazza Duomo.
Sempre in ambito turistico vengono svolte le funzioni amministrative relative alle strutture ricettive dirette all’ospitalità, alle agenzie di viaggio e turismo.

3) Manifestazioni e valorizzazione dei prodotti e dei temi identitari locali
Progettazione, realizzazione, gestione amministrativa e coordinamento organizzativo delle principali attività di animazione del Centro Storico con particolare riferimento alla manifestazione “Fidenza #Borgo Food – camminare la terra”.
Promozione dei rapporti di collaborazione per l’organizzazione di eventi attrattivi con i gestori del Outlet Fidenza Village.

4) Valorizzazione della Via Francigena.
Afferisce a questo ambito il coordinamento delle attività dei 13 Comuni della Regione Emilia-Romagna lungo l’asse francigeno relativamente ai temi del percorso pedonale, sicurezza, segnaletica.
In collaborazione con l’ Associazione Europea della Via Francigena è in fase di svolgimento il procedimento per l’inserimento della Cattedrale di Fidenza nel gruppo di beni culturali che dovranno concorrere alla candidatura UNESO.
Nell’ambito del progetto Benvenuto Pellegrino sono svolte alla reception, presso il Palazzo Municipale attività di accoglienza dei pellegrini destinati al pernottamento presso l’ospitale San Donnino.
Il comune di Fidenza è capofila del progetto intercomunale “Benvenuto Pellegrino” .

5) Centro Commerciale Naturale “Fidenza al Centro”
Sviluppo e gestione amministrativa del progetto di valorizzazione delle attività commerciali di vicinato del Centro Storico di Fidenza conformemente a quanto disposto dalla Legge Regionale ER 41\97 e dalle linee di indirizzo formulate dal tavolo di coordinamento del CCN.

Orari di apertura al pubblico

Il servizio ha sede in Via Cornini Malpeli 49/51

Apertura al pubblico: Martedì 8,00 -13,00
Giovedì 8,30-13 e 15 -17

Personale di riferimento

Iat Fidenza

Maria Pia Bariggi

  • Nome: Maria Pia
  • Cognome: Bariggi
  • Descrizione breve:

    Vice Sindaco e Assessore del Comune di Fidenza

  • Telefono: 0524517232
  • Email: mariapia.bariggi@gmail.com
  • Deleghe:

    Cultura, Turismo, Valorizzazione Centro Storico, Commercio e Attività Produttive, Politiche di Genere e Pari Opportunità, Marketing Territoriale, Valorizzazione Frazioni e Quartieri, Progetto Speciale Via Francigena

  • Biografia:

    Fidenza è la sua città, dove tutt’ora risiede. Laureata in Lettere, ha dedicato alla passione dell’insegnamento l’intera carriera professionale. Carriera che l’ha portata a rivestire l’incarico di Dirigente scolastico in numerosi Istituti: da Brescia alla lunga esperienza di 8 anni al “Magnaghi” di Salsomaggiore, fino all’approdo a Parma, dove è stata Dirigente al Convitto Nazionale “Maria Luigia”, Reggente all’Itis “Da Vinci” e al Liceo Marconi.

    L’impegno come amministratrice pubblica inizia a Fidenza, dove diventa assessore alla Cultura (dal 1995 al 2004), assessore all’Istruzione e alla Formazione (dal 2000 al 2004). La sua esperienza professionale e amministrativa, viene scelta anche nella nuova Giunta di Salsomaggiore, dove ha ricoperto l’incarico di assessore al Turismo (dal 2008 al 2010) e di assessore all’Urbanistica (dal 2006 al 2010).

    Torna ad amministrare Fidenza nel 2016 proseguendo l’esperienza fino al 2024.

    Nell’ultima campagna elettorale si è candidata nella lista del Partito Democratico a sostegno del candidato sindaco Davide Malvisi, risultando la più votata nell’intera tornata elettorale.

Bandi e contributi

Ultimo aggiornamento: 24/06/2025 11:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri