Cultura e progetti europei

Esplora tutti i Servizi per Cultura e progetti europei

Categoria:
Pagina 15/02/2019

Manifestazioni culturali

Impegnati a gestire il quotidiano non abbiamo sempre tempo per riflettere su quanto accade e coglierne la problematicità. In egual modo non sempre si comprende come la cultura sia stata e sia un volano per la crescita economica della città e uno strumento fondamentale per l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana. L’offerta culturale della città […]

Categoria:
Pagina 15/02/2019

Punto Giovane

Punto Giovane è lo sportello Informagiovani del Comune di Fidenza. Attivo dal 1999, il servizio offre ai giovani del territorio un punto di riferimento informativo efficiente e completo per dare loro la possibilità di conoscere le opportunità attive a livello locale, regionale, nazionale ed europeo nei seguenti ambiti: lavoro e formazione, scuola ed università, cultura […]

Categoria:
Pagina 15/02/2019

Officine Musicali

Il Comune di Fidenza ha realizzato “OFFICINE MUSICALI “, una struttura adibita a Sala Prove e Attività formative Musicali, con l’obiettivo di offrire opportunità e spazi a gruppi musicali e singoli del territorio e di favorire l’espressione personale e di gruppo, la creatività e la propositività degli individui come soggetti attivi della società. Questo attraverso […]

Categoria:
Pagina 15/02/2019

Mycinema

A Fidenza è attiva la sala cinematografica Mycinema gestita dall’Associazione di Promozione Sociale Fidenz@Cultura. Il cinema si trova presso il centro giovanile di via Mazzini ed è dotato di proiettore digitale  e moderne strumentazioni che permettono un’elevata qualità del suono e dell’immagine. I giorni di proiezione sono: giovedì sera, sabato e domenica pomeriggio e sera. […]

Categoria:
Comunicato 28/09/2018

150 anni della Biblioteca Leoni, dall’1 al 20 ottobre esposti dieci quadri inediti di Oreste Emanuelli

    Per l’occasione i nuovi segnalibri verranno realizzati con un’opera scelta dagli utenti Fidenza, 27 settembre 2018 – In occasione delle celebrazioni per i 150 anni della biblioteca comunale Leoni, dal 1 al 20 ottobre, saranno esposti 10 quadri inediti del pittore Oreste Emanuelli, che serviranno da ispirazione per i nuovi segnalibri della biblioteca. […]

Categoria:
Pagina 09/05/2018

Biblioteca Civica M. Leoni 1868-2018

150 anni di storia Quest’anno la Biblioteca Civica “Michele Leoni” festeggerà centocinquanta anni di attività. Fu tra le prime in Italia a essere fondata, sull’esempio della città di Prato dove nel 1861 venne istituita la prima biblioteca circolante. La filantropica istituzione fu presa come esempio da alcuni benemeriti cittadini di Borgo San Donnino che decisero […]

Categoria:
Comunicato 08/01/2018

Biblioteca Civica M. Leoni 1868-2018 150 anni di storia

Quest’anno la Biblioteca Civica “Michele Leoni” festeggerà centocinquanta anni di attività. Fu tra le prime in Italia a essere fondata, sull’esempio della città di Prato dove nel 1861 venne istituita la prima biblioteca circolante. La filantropica istituzione fu presa come esempio da alcuni benemeriti cittadini di Borgo San Donnino che decisero di invitare tutta la […]

Categoria:
Pagina 22/07/2011

Spazi e sale disponibili

Il Palazzo Orsoline Fidenza, ospita la biblioteca comunale, il museo del Risorgimento Luigi Musini, la quadreria Emanuelli, il Punto Giovane e il museo dei Fossili. Al primo piano: sono presenti 22 postazioni studio e 4 postazioni informatiche per la consultazione del catalogo librario e la navigazione internet per studio e ricerche. Sono presenti anche il […]

Categoria:
Pagina 15/03/2011

Album dei Mille

Tra i preziosi oggetti facenti parte del Museo del Risorgimento spicca per importanza e rarità l’Album dei Mille, uno dei pochissimi esemplari esistenti, che contiene le fotografie dei  protagonisti della spedizione garibaldina del 1860. L’album, in pelle marrone con la scritta “Album dei mille sbarcati a Marsala”, presenta  in prima pagina la foto di Giuseppe […]

Categoria:
Pagina 25/06/2010

I fondi speciali della biblioteca

Fondo storico La biblioteca ospita un importante fondo storico librario che costituisce il nucleo più antico delle raccolte e che si è arricchito nel tempo grazie a lasciti e donazioni. La consistenza è di circa 20000 volumi, tra cui spiccano incunaboli, cinquecentine, pregevoli edizioni del Seicento, del Settecento e dell’Ottocento ai quali si somma una […]

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri