Festa Internazionale della Storia 2025

Dettagli dell'evento:

Festa Internazionale della Storia 2025

Cos'è

Festa Internazionale della Storia 2025
XXII edizione – in memoria di Manuela Catarsi
Dominus urbis

Dal 17 settembre al 14 novembre 2025 a Fidenza torna la Festa Internazionale della Storia con un ricco calendario di conferenze, visite guidate, spettacoli e rievocazioni che quest’anno ruotano attorno al tema “Dominus urbis”. Un’occasione imperdibile per riscoprire il passato e valorizzare le radici storiche di Fidenza e del suo circondario.

Di seguito il programma completo:

mercoledì 17 settembre, ore 18:00
Ridotto del Teatro G. Magnani
Borgo sotto i Visconti e i Rossi: il potere politico, la crisi climatica e la peste
Conferenza
dott. Ambrogio Ponzi

mercoledì 24 settembre, ore 18:00
Cortile del Municipio
Enrico VII, l’alto Arrigo
conferenza
dott. Italo Comelli

venerdì 26 settembre, ore 21:00
Abbazia di Castione Marchesi
Le ricerche ottocentesche a Castione dei Marchesi e la nascita dell’archeologia delle terramare
conferenza
a cura prof. Michele Cupitò
Dipartimento Dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova in collaborazione con Abbazia Castione Marchesi A.P.S.

sabato 27 settembre, ore 17:30
Ridotto Teatro G. Magnani
Dal monastero Benedettino di Borgo alla “Fidentia Romana”
conferenza
SABAP per le Province di Parma e Piacenza
relatori
Gianluca Bottazzi, Francesca Michelotti, Cecilia Moine, Massimiliano Pepe

giovedì 2 ottobre, ore 20:15
Piazza Garibaldi
A San Donnino candele e luminarie dal Borgo e dalle sue Terre

venerdì 3 ottobre, ore 11:00
Piazza Duomo
La Carità di Raimondo detto Palmerio
Passamano di mille pani
Scuole primarie

sabato 4 ottobre
ore 20:00 Piazza Duomo
Fuochi magici
Compagnia dell’Improvvista Isola Dovarese
ore 21:00 Torre Medioevale
E’ più facile che un asino voli…
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

sabato 11 ottobre, ore 18:00
Chiesa di San Pietro Apostolo piazza Gioberti
Alla scoperta di San Pietro Apostolo e dell’annesso convento degli Eremitani Agostiniani
Monasteri aperti APT Regionale ’ in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna.
Visita guidata al Convento Frati Eremitani Agostiniani e alla chiesa di San Pietro Apostolo
conferenza
Ambrogio Ponzi e Gabriel Cozzani

Domenica 12 ottobre, dalle ore 14:00 alle ore 18:30
Monasteri aperti APT Regionale
in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna
Castione Marchesi, abbazia di Santa Maria Assunta
dalle 14:00 alle 17:00 VISITE GUIDATE
ore 17:30 INCONTRO
L’importanza dei Monasteri per lo sviluppo del settore agroalimentare nel nostro territorio
a cura di associazione Abbazia Castione Marchesi A.P.S.
ore 18:45 DEGUSTAZIONI
prenotazione consigliata alla mail restauriamo.monasterocastione@gmail.com

martedì 14 ottobre, ore 16:00
Museo archeologico Nazionale di Parma
Le collezioni terramaricole
visita guidata
condurrà la visita la dott.ssa Angela Mutti
Prenotazioni presso IAT-R Fidenza Casa Cremonini
iat.fidenza@terrediverdi.it, 0524 83377
Gruppi di max 20 persone

mercoledì 15 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
Il Giubileo del 1350 e i movimenti popolari nel territorio parmense
Conferenza
dott. Ambrogio Ponzi e dott. Italo Comelli

sabato 18 ottobre, ore 11:00
Palazzo Municipale
Conferimento
Premio Don Amos Aimi

martedì 21 ottobre, ore 16:00
Museo archeologico Nazionale di Parma
Le collezioni terramaricole
visita guidata
condurrà la visita la dott.ssa Angela Mutti
Prenotazioni presso IAT-R Fidenza Casa Cremonini
iat.fidenza@terrediverdi.it, 0524 83377
Gruppi di max 20 persone

mercoledì 22 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
Il calice di San Donnino
Conferenza
dott.ssa Alessandra Mordacci

mercoledì 29 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa San Giorgio
I Templari di ieri e di oggi. Misteri e verità
Conferenza
dott. Mauro Giorgio Ferretti presidente APS Templari oggi

venerdì 31 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
La Chiesa Oratorio di San Giorgio
Conferenza
dott. Ambrogio Ponzi e Martino Botti

mercoledì 12 novembre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
Palazzo Bellotti, gli scavi archeologici in Piazza Duomo a Fidenza
Conferenza
dott.ssa Cristina Anghinetti archeologa

venerdì 14 novembre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio /Cattedrale
Il portale perduto sotto i nostri occhi
Conferenza
dott. Carlo Arturo Quintavalle in dialogo con Paolo Barbaro

Date e orari

2025

17 Set

18:00

Inizio

14 Nov

19:00

Fine

Ultimo aggiornamento: 20/09/2025 10:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri