Cos'è
ATTRAVERSO UNA BUFERA MORTALE
 “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre.”
 Primo Levi
Ventun anni – da tanto dura il Giorno della memoria. Un intervallo dilatato, come lunghi, incancellabili, dolorosi sono i ricordi della Shoah. Dai cancelli del lager che cadono, la prospettiva si apre a ritroso, in una sequela di eventi che si snoda attraverso persecuzione, sterminio, solidarietà,
 protezione.
PROGRAMMA
Giovedì 21 gennaio 2021 ore 10:00
I testi ebraici presenti nella biblioteca Leoni
Video sui testi ebraici presenti nel fondo storico 
In streaming sul canale Instagram: bibliofidenza e youtube: Biblioteca Leoni Fidenza 
Guarda il video
dal 23 gennaio al 6 febbraio 2021
Vetrina tematica di testi sul tema della memoria con una sezione speciale per ragazzi
Biblioteca Leoni
Martedì 26 gennaio 2021 ore 12:00
 Pietre d’inciampo
 Posa delle pietre dedicate agli Internati Militari Paride Morelli e Gino Zanellati
Piazza Garibaldi
Guarda il video
Mercoledì 27 gennaio 2021ore 10:00
 I giovani ricordano la Shoah
 Video realizzati dalle classi della Direzione Didattica
 5^ A: “Il ritorno”
 5^ C: “I ragazzi della Shoah e noi”
 In streaming sul canale youtube del Comune di Fidenza 
Guarda il video
Mercoledì 27 gennaio 2021ore 20:30
 Aria della memoria
 Esecuzioni di brani musicali
 Scuola Secondaria di I grado “Il Seme”
 Scuola Secondaria di I grado “Mons.
 Vianello”
 Scuola Secondaria di I grado “P. Zani”
 Guarda il video
Giovedì 28 gennaio 2021ore 11:00
 Leggi razziali e deportazioni
 Conferenza
 Interventi di Marco Minardi, Domenico Vitale e Irene Rizzi dell’Istitut Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea
In streaming sul canale youtube del Comune di Fidenza
Guarda il video
Per informazioni:
IAT Casa Cremonini
0524 83377 iat.fidenza@terrediverdi.it
