VAI ALLA RASSEGNA “CAMMINARE SEMPRE”

La Via Francigena è un itinerario culturale del Consiglio d’Europa che fa parte di un fascio di vie che un tempo conducevano alle principali mete religiose cristiane. La città di Fidenza si trova su questo storico percorso e ne porta le tracce nella sua storia millenaria. La storia narra che fu Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, recandosi a Roma in visita a Papa Giovanni XV, a segnare l’inizio del cammino noto come Via Francigena determinando la nascita di uno dei più importanti itinerari di pellegrinaggio. Chi oggi ripercorre la Via Francigena, con il ritmo lento e naturale del viandante, può scoprire, anche grazie al prezioso lavoro di valorizzazione e promozione svolto dall’Associazione Europea delle Vie Francigene, itinerari spesso “minori” ma ricchi di storia e di tradizioni, come, ad esempio, il meraviglioso tratto tra Fidenza e Fornovo, 34 km di cammino sulle dolci colline preappenniniche del parmense.

Il 22 aprile 2001, 34 enti locali, allineati lungo il percorso italiano della Via Francigena, secondo l’itinerario di Sigerico, firmarono l’atto costitutivo dell’Associazione Europea delle Vie Francigene. Ad oggi sono oltre 100 gli Enti locali impegnati nello sviluppo del progetto di valorizzazione degli itinerari francigeni, un progetto che desidera coniugare la pratica del pellegrinaggio religioso con un turismo di qualità per uno sviluppo sostenibile del territorio, preservando l’ambiente naturale e culturale e migliorando la competitività delle imprese. A conferma della rilevanza delle attività svolte, nel 2007 l’AEVF ha ricevuto dal Consiglio d’Europa la menzione di “réseau porteur” (rete portante) dell’itinerario della Via Francigena ed è stata formalmente riconosciuta e abilitata per delineare il futuro di questo cammino europeo d’arte e cultura. Il tracciato della Via Francigena, come quello del Cammino di Santiago, si è così concretizzato a seconda dei movimenti di chi l’ha percorso. Vie “sentiero”, strade lente con luoghi di passaggio obbligati che delimitavano aree strada più vaste, nuovi mondi che portavano ricchezza culturale al percorso. Oggi il percorso italiano secondo l’itinerario di Sigerico, rilevato e mappato su cartografia in scala 1:10.000 scaricabile dal sito dell’AEVF, propone nella geografia politica moderna nuove località, che vanno a completare l’elenco delle “submansiones” di Sigerico.

Così che, ad oggi, sono centinaia i Comuni europei interessati da questa immaginaria linea rossa, che disegna la via maestra che ci collega all’Europa pacifica dei popoli, dove le identità nazionali danno forza e valore al confronto delle culture e al radicamento dell’identità europea.

Informazioni utili

Per ottenere le credenziali del pellegrinoClicca Qui
Le strutture ricettive lungo il percorso: Clicca Qui
Mappe generiche: Clicca Qui
Download della mappa in formato PDF per la tappa Fiorenzuola-FidenzaClicca Qui
Download della mappa in formato PDF per la tappa Fidenza-FornovoClicca Qui

Personale di riferimento

Iat Fidenza

Maria Pia Bariggi

  • Nome: Maria Pia
  • Cognome: Bariggi
  • Descrizione breve:

    Vice Sindaco e Assessore del Comune di Fidenza

  • Telefono: 0524517232
  • Email: mariapia.bariggi@gmail.com
  • Deleghe:

    Cultura, Turismo, Valorizzazione Centro Storico, Commercio e Attività Produttive, Politiche di Genere e Pari Opportunità, Marketing Territoriale, Valorizzazione Frazioni e Quartieri, Progetto Speciale Via Francigena

  • Biografia:

    Fidenza è la sua città, dove tutt’ora risiede. Laureata in Lettere, ha dedicato alla passione dell’insegnamento l’intera carriera professionale. Carriera che l’ha portata a rivestire l’incarico di Dirigente scolastico in numerosi Istituti: da Brescia alla lunga esperienza di 8 anni al “Magnaghi” di Salsomaggiore, fino all’approdo a Parma, dove è stata Dirigente al Convitto Nazionale “Maria Luigia”, Reggente all’Itis “Da Vinci” e al Liceo Marconi.

    L’impegno come amministratrice pubblica inizia a Fidenza, dove diventa assessore alla Cultura (dal 1995 al 2004), assessore all’Istruzione e alla Formazione (dal 2000 al 2004). La sua esperienza professionale e amministrativa, viene scelta anche nella nuova Giunta di Salsomaggiore, dove ha ricoperto l’incarico di assessore al Turismo (dal 2008 al 2010) e di assessore all’Urbanistica (dal 2006 al 2010).

    Torna ad amministrare Fidenza nel 2016 proseguendo l’esperienza fino al 2024.

    Nell’ultima campagna elettorale si è candidata nella lista del Partito Democratico a sostegno del candidato sindaco Davide Malvisi, risultando la più votata nell’intera tornata elettorale.

Ultimo aggiornamento: 24/01/2022 12:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri