Quello di via del Gelsi sarà il primo di una serie di interventi che interesseranno tutta la città. Il cantiere lungo il viale più amato dai fidentini sarà gestito da E-Distribuzione, società del Gruppo Enel, e avrà una durata di 45 giorni. A causa delle lavorazioni molto complesse, comporterà la chiusura completa della strada
In questa sezione abbiamo raccolto tutta l’attività di comunicazione sviluppata nel corso della pandemia, a testimonianza di uno sforzo considerevole fatto per essere al fianco dei cittadini e delle imprese in un momento davvero difficile per tutta la nostra comunità.
Gli impianti potranno essere attivi per un limite massimo di 6 ore giornaliere, con l’obbligo di legge di non superare la temperatura di 19°C (+2°C di tolleranza) per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili e di 17°C (+2°C di tolleranza) per gli altri edifici
A causa di un guasto alla centralina che gestisce l’attivazione del sistema antincendio di Palazzo Orsoline si è determinata la necessità di sostituire integralmente la stessa
Nei prossimi giorni sono previste ancora temperature più basse della media stagionale, motivo per cui il sindaco Andrea Massari ha deciso di consentire facoltativamente l’accensione dei riscaldamenti da venerdì 19 aprile fino a venerdì 3 maggio
La Relazione di fine mandato è redatta ai sensi dell’art. 4, comma 2, D.Lgs 149/2011 allo scopo di descrivere le principali attività svolte e dar conto ai cittadini dei risultati raggiunti nel corso dell’incarico. Tale documento viene certificato dall’Organo di Revisione Contabile ed inviato alla Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti.
Il sindaco di Fidenza, Andrea Massari, il vicesindaco, Davide Malvisi, e l’assessore Stefano Boselli si sono recati al cantiere della scuola Collodi pochi minuti dopo aver appreso dell’incidente sul lavoro che è costato la vita all’operaio edile Vasile Tofan, 51 anni
Sarà pronta nella primavera 2026, oggi la posa della prima pietra. Un intervento di circa 4 milioni e 200 mila euro, interamente finanziati dai fondi del PNRR e del MIMS
La realizzazione del nuovo edificio, che verrà completata entro la fine dell’anno, consentirà il trasferimento della Tenenza della Guardia di Finanza e una strategica operazione di razionalizzazione che consentirà allo Stato di risparmiare circa 244.000 euro all’anno