Matrimonio civile o religioso

  • Servizio attivo

Per potere celebrare un matrimonio con rito civile occorre fare richiesta di pubblicazioni presso il Comune dove uno dei due futuri sposi è residente. Le pubblicazioni restano affisse per 8 giorni consecutivi, presso l’Albo Pretorio on line.

A chi è rivolto

A cittadini residenti a Fidenza che intendono sposarsi a Fidenza (o in altro Comune italiano).

Possono fare la richiesta di pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:

  • di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;
  • non legate tra loro da vincoli di parentela, di affinità, di adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal codice civile (salvo autorizzazione del giudice tutelare);
  • maggiorenni o che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età se muniti di autorizzazione del Tribunale dei Minorenni;
  • cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o “certificato di capacità matrimoniale” del proprio Stato.

Come fare

La richiesta delle pubblicazioni deve essere fatta esclusivamente online attraverso la modulistica dedicata

Cosa serve

Per effettuare le pubblicazioni di matrimonio  è necessario compilare la richiesta online: gli sposi devono inserire le informazioni richieste ed allegare la documentazione prevista dalla normativa.
L’accesso al modulo prevede l’autenticazione tramite SPID o CIE del/della dichiarante. Il sistema riceve e protocolla la domanda e invia una ricevuta di corretto invio e una di avvenuta protocollazione.
L’ufficio, a seguito di una verifica preliminare della documentazione, si riserva la possibilità di contattare i nubendi per approfondimenti.
Se non in possesso di SPID o la possibilità di utilizzare gli strumenti informatici si può contattare l’ufficio al numero 0524/517507 (dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 12.00, il giovedì dalle 14.00 alle 17.00)

Ottenute le informazioni preliminari e compiuti i necessari accertamenti, l’ufficiale di stato civile contatterà i nubendi per fissare un appuntamento. Nel giorno stabilito gli sposi si recheranno a Punto Amico, Piazza Garibaldi 1, per sottoscrivere il verbale di pubblicazione dell’atto di matrimonio  con i seguenti documenti nell’originale formato cartaceo:

Matrimonio civile: documenti di identità in corso di validità

Matrimonio religioso: documenti di identità in corso di validità e richiesta di pubblicazione del parroco o del ministro di culto

Sposi stranieri:
– i cittadini provenienti dai Paesi che hanno aderito alla convenzione di Monaco del 1980 (Austria, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Italia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Turchia) dovranno produrre, su modello plurilingue, il certificato di capacità matrimoniale rilasciato dal Comune estero di residenza oppure dal Consolato straniero in Italia

– in tutti gli altri casi  occorre il Nulla Osta al matrimonio, rilasciato ai sensi dell’art. 116 del Codice Civile, dalla competente autorità diplomatica straniera presente sul territorio italiano, debitamente legalizzato presso la Prefettura.   (sono esenti dalla legalizzazione della firma i seguenti Stati: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Moldova, Slovacchia, Slovenia, Romania, Russia (Federazione Russa), Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina, Turchia)

ATTENZIONE: il certificato di capacità matrimoniale e/o il nullaosta al matrimonio hanno validità di 6 mesi dalla data del rilascio se non espressamente indicata validità differente.

Cosa si ottiene

Pubblicazione dell’atto di Matrimonio

Tempi e scadenze

20 GIORNI: termine massimo evasione pratica

8 GIORNI: affissione all’Albo Pretorio
Le pubblicazioni rimangono esposte per 8 giorni consecutivi.

3 GIORNI: deposito dell’atto di pubblicazione
Dopo il periodo di affissione, l’atto viene depositato in ufficio per tre giorni, al fine di ricevere eventuali opposizioni.

180 GIORNI: Validità pubblicazioni
Il matrimonio può essere celebrato dopo il 4° giorno successivo alla pubblicazione, non oltre 180 giorni a decorrere dal medesimo termine.

 

Quanto costa

COSTI DELLE SALE COMUNALI

Sala del Consiglio Comunale
Sposi residenti nel Comune:
–  nell’arco della settimana la sede è concessa gratuitamente
–  sabato pomeriggio:  euro 209,00

Sposi non residenti nel Comune:
–  nell’arco della settimana: euro 156,00
–  sabato pomeriggio:  euro 261,00

Sala del Ridotto del Teatro Magnani
Sposi residenti nel Comune:
–  nell’arco della settimana: euro 156,00
–  sabato pomeriggio:  euro 261,00

Sposi non residenti nel Comune:
–  nell’arco della settimana: euro 209,00
–  sabato pomeriggio:  euro 313,00

Teatro Girolamo Magnani
Sposi residenti nel Comune:
–  senza riscaldamento: euro 852,00
–  con riscaldamento:  euro 1226,00

Sposi non residenti nel Comune:
–  senza riscaldamento: euro 1041,00
–  con riscaldamento:  euro 1354,00

CAPIENZA DELLE SALE COMUNALI
Sala del Consiglio Comunale: 35 POSTI
Sala del ridotto del Teatro Magnani: 75 POSTI

Accedi al servizio

Pagina aggiornata il 08/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri