La biblioteca è articolata in varie sezioni sia per adulti che per bambini e ragazzi. Sono presenti diversi fondi speciali a consultazione limitata o interna come il fondo Barone, costituito prevalentemente da volumi a carattere storico, il fondo Locale, con un’ampia dotazione di pubblicazioni sulla storia locale, il fondo Bottarelli, che consta di più di 2.000 volumi d’arte. La biblioteca svolge anche una funzione conservativa custodendo oltre 20.000 volumi antichi e di pregio nel Fondo Storico e nel Fondo Musini, consultabili previa prenotazione.
Le sale ospitano in esposizione permanente i quadri del pittore fidentino Oreste Emanuelli.
Per le scuole del territorio si organizzano percorsi di visita e letture animate gratuite, nelle mattine del lunedì e martedì, da novembre a fine maggio, previa prenotazione al numero 0524 517389. L’iniziativa “La scuola in biblioteca” è articolabile per ogni grado d’istruzione, dall’asilo nido, fino alla scuola secondaria.
ORARIO INVERNALE (da metà settembre al 30 giugno)
lunedì e martedì: 13-19*
mercoledì, giovedì e venerdì: 9-19
sabato: 9-13
*Lunedì e martedì dalle 8 alle 13 la biblioteca effettua attività riservate alle scuole. Il martedì dalle 9 alle 13 è possibile per gli studenti utilizzare esclusivamente le sale del primo piano e per gli utenti sarà possibile accedere solo al primo piano per la restituzione dei libri e il prestito dei libri disponibili al primo piano, la consultazione di riviste e quotidiani, l’utilizzo delle postazioni internet.
ORARIO ESTIVO (dal 1 luglio a metà settembre)
lunedì, mercoledì, venerdì e sabato: 8.30-13
martedì e giovedì: 8.30-18