Innalzato in stile gotico lombardo tra il 1273 e il 1354, il palazzo comunale, parzialmente distrutto nel 1527 dalle truppe spagnole e francesi, fu riedificato nel 1570; la facciata fu ricostruita in stile neogotico nel 1875, su progetto dello scenografo Girolamo Magnani, mentre le ali laterali furono innalzate nel 1905 e infine il lato retrostante fu completato nel 1915 in continuità col prospetto principale. Oggi ospita parte degli uffici comunali, il Punto Amico, l'Ufficio di Protocollo, la Segreteria del Sindaco e la sala del Consiglio Comunale.