Appuntamento da non perdere per gli appassionati cinefili, quello con la rassegna Cielo Neorealista, organizzata da mycinem@ nell’ambito del calendario di eventi estivi “Si muove la città”.
Dopo l’esordio con i capolavori “Ossessione” di Luchino Visconti e “Sciucià” di Vittorio De Sica, sono in programma altre tre serate con il cinema d’autore. I film cult in calendario, rigorosamente ad ingresso gratuito e tutti alle ore 21, saranno: mercoledì 27 agosto, “Riso Amaro” di Giuseppe De Santis (Pieve Cusignano, Sagrato della Chiesa) e un doppio appuntamento con Roberto Rosellini nel cortile del Municipio. Giovedì 28 agosto verrà proiettato “Paisà” e martedì 2 settembre “Roma città aperta”. In caso di maltempo sono previste proiezioni all’interno.
“Riso amaro” di Giuseppe De Santis racconta, partendo da un piccolo furto e una fuga di una giovane cameriera e il suo amante, un dramma amoroso con una sotto-trama che denuncia la tragedia sociale vissuta dalle mondine nelle risaie in una ideologica società del dopo guerra.
“Paisà” di Roberto Rossellini invece ci dipinge l’avanzata delle truppe alleate in Italia, attraverso sei episodi distinti ed indipendenti uno dall’altro che vanno dalla Sicilia fino al Delta del Po, regalandoci un quadro dell’Italia attraversata dalla guerra.
Per concludere in “Roma città aperta”, lo stesso Rossellini, seguendo la storia di Manfredi, racconta il dramma di una città ormai rassegnata alla sconfitta, dove però, a seguito dell’occupazione nazista, cresce rapidamente la voglia di resistere e ribellarsi.