Detour, Fidenza e Aevf insieme per promuovere il turismo sostenibile lungo la Via Francigena

Dettagli del comunicato:

Percorsi formativi e bandi di finanziamento a favore delle realtà imprenditoriali legate al Cammino Francigeno
Data:

04 Novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Rafforzare le competenze delle piccole e medie imprese del turismo lungo gli itinerari del Mediterraneo, promuovendo innovazione, digitalizzazione, sostenibilità e accessibilità. Sono gli obiettivi al centro di Detour, progetto triennale finanziato dall’Ue che vede l’Associazione Europea delle Vie Francigene (Aevf) partner dell’iniziativa insieme ad altre sette organizzazioni internazionali provenienti da Italia, Grecia, Bulgaria e Turchia.
Proprio grazie ad Aevf, la Via Francingena intesa come modello per rivitalizzare il turismo locale e supportare le Pmi è stata al centro della due giorni di formazione dal titolo Train the Trainers organizzata dal 18 al 20 ottobre scorsi a Viterbo, dove istituzioni locali e regionali, esperti e professionisti del turismo provenienti da tutta Italia hanno condiviso strumenti, buone pratiche e strategie per andare a formare le Pmi legate al turismo dei Cammini.

Il progetto Detour è stato inoltre presentato come buona pratica europea in occasione del 14esimo Annual Advisory Forum on Cultural Routes del Consiglio d’Europa, svoltosi a Cappadocia (Turchia) dal 22 al 24 ottobre. L’evento ha riunito oltre 400 esperti, rappresentanti di itinerari culturali, istituzioni turistiche e organizzazioni attive nella valorizzazione del patrimonio culturale, provenienti da tutta Europa e da Paesi partner. Il coordinatore del progetto, Luca Bruschi, è intervenuto nel panel dedicato al ruolo delle comunità nella salvaguardia del patrimonio vivente, presentando obiettivi e risultati di Detour. In particolare, è stato evidenziato il contributo del progetto nel rafforzare gli ecosistemi turistici locali e nel promuovere il turismo lento lungo gli itinerari a piedi, sostenendo al tempo stesso Pmi e comunità residenti.

Fidenza, parte fondamentale del Cammino Francigeno, è capofila del progetto Detour (detour@comune.fidenza.pr.it) che prosegue ora la sua attività con percorsi formativi ed erogazione di risorse economiche. Le realtà imprenditoriali legate alla Via Francigena possono candidarsi entro il 24 novembre 2025 per cogliere opportunità di formazione, consulenza e finanziamento aderendo al bando di finanziamento. Il programma offre, gratuitamente, formazione personalizzata focalizzata su offerta turistica, transizione verde e innovazione digitale; mentoring individuale con esperti di turismo e innovazione; supporto dedicato per la presentazione di domande di finanziamento fino a 25mila euro (bando in uscita il 2 febbraio 2026) e networking internazionale con professionisti e imprese lungo itinerari culturali e turistici.
Il periodo del programma di formazione va dal 1 gennaio al 30 aprile 2026.

 

Maggiori informazioni sul bando sono reperibili al link
oppure scrivendo a detour.eu.project@gmail.com

Per aderire al bando è possibile compilare questo form

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri