Situata sull’asse della via Emilia, Fidenza è un polo intermedio tra Parma e Piacenza. Nel 41 a.C. fu insignita da Ottaviano della cittadinanza romana come “Julia Fidentia”, in richiamo del dio Fidio. Sotto la torre viscontea di porta S. Donnino, davanti al Duomo, sono state rinvenute le arcate del ponte romano sullo Stirone. La tradizione vuole che qui, nel 291 d.C., sia stato martirizzato S. Donnino. In seguito alla diffusione del culto del santo, tra IX e X secolo, si afferma la denominazione di “Borgo S. Donnino”, che rimarrà fino al 1927. La struttura urbana si compone di due parti: il settore orientale, a levante di piazza Garibaldi, forse coincidente con l’antico foro romano, conserva la classica orditura a maglia ortogonale sull’asse ordinatore della via Emilia (via Berenini), sulla quale nel XII secolo si è impostato il Borgonovo. A occidente della piazza si riconosce il borgo di matrice altomedievale, con la raggiera di strade a semicerchio e avente come fulcro il Duomo, magistrale opera romanica di Benedetto Antelami. Essendo importante nodo strategico, Fidenza fu oggetto di numerose dispute che la distrussero più volte: si possono contare, infatti, fino a sette cinte murarie. Nel 1575 Ottavio Farnese iniziò la costruzione di un importante circuito poligonale a sette lati con imponenti bastioni, che ancora oggi caratterizza la pianta del nucleo storico della città.

La visita della città prende avvio da piazza del Duomo, centro del borgo medievale, dove si affacciano il Duomo (la Cattedrale) e la torre detta Porta S. Donnino. Si prosegue lungo via Frate Gherardo, che segue la linea delle mura viscontee, fino alla chiesa di S. Pietro in piazza Gioberti. L’andamento dell’antica cinta muraria prosegue in via Bacchini e conduce in piazza Giuseppe Verdi, dove sorge il Teatro “Girolamo Magnani”. Via Bacchini termina in piazza Garibaldi, dominata dal Palazzo comunale e delimitata, a nord, dalla via Emilia. Si procede lungo via Berenini, dove un tempo sorgeva il nucleo urbano romano e dove oggi si innalzano le chiese di S. Maria Annunziata, di S. Michele e della Vergine Madre, il collegio dei Gesuiti e il palazzo delle Orsoline, sede del Museo del Risorgimento “Luigi Musini” e del Museo dei Fossili dello Stirone. L’ideale itinerario si conclude con la visita della chiesetta di Cabriolo, situata a 3 km a sud di Fidenza.

Personale di riferimento

Iat Fidenza

Maria Pia Bariggi

  • Nome: Maria Pia
  • Cognome: Bariggi
  • Descrizione breve:

    Vice Sindaco e Assessore del Comune di Fidenza

  • Telefono: 0524517232
  • Email: mariapia.bariggi@gmail.com
  • Deleghe:

    Cultura, Turismo, Valorizzazione Centro Storico, Commercio e Attività Produttive, Politiche di Genere e Pari Opportunità, Marketing Territoriale, Valorizzazione Frazioni e Quartieri, Progetto Speciale Via Francigena

  • Biografia:

    Fidenza è la sua città, dove tutt’ora risiede. Laureata in Lettere, ha dedicato alla passione dell’insegnamento l’intera carriera professionale. Carriera che l’ha portata a rivestire l’incarico di Dirigente scolastico in numerosi Istituti: da Brescia alla lunga esperienza di 8 anni al “Magnaghi” di Salsomaggiore, fino all’approdo a Parma, dove è stata Dirigente al Convitto Nazionale “Maria Luigia”, Reggente all’Itis “Da Vinci” e al Liceo Marconi.

    L’impegno come amministratrice pubblica inizia a Fidenza, dove diventa assessore alla Cultura (dal 1995 al 2004), assessore all’Istruzione e alla Formazione (dal 2000 al 2004). La sua esperienza professionale e amministrativa, viene scelta anche nella nuova Giunta di Salsomaggiore, dove ha ricoperto l’incarico di assessore al Turismo (dal 2008 al 2010) e di assessore all’Urbanistica (dal 2006 al 2010).

    Torna ad amministrare Fidenza nel 2016 proseguendo l’esperienza fino al 2024.

    Nell’ultima campagna elettorale si è candidata nella lista del Partito Democratico a sostegno del candidato sindaco Davide Malvisi, risultando la più votata nell’intera tornata elettorale.

Ultimo aggiornamento: 18/03/2019 15:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri