Rinnovabili, maxi finanziamento per il fotovoltaico sul tetto del cimitero

Dettagli del comunicato:

Il percorso prevede un appalto integrato per la progettazione e l'esecuzione del montaggio con l'attivazione dei pannelli prevista nel corso del 2026
Data:

23 Novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

L’impegno di Fidenza per le energie rinnovabili è stato premiato da un maxi finanziamento della Fondazione Cariparma che ha erogato al Comune 400mila euro nell’ambito del bando Comunità Sostenibili. Il contributo sarà utilizzato per realizzare un impianto fotovolatico da 270 kWp sul tetto del cimitero comunale in via Marconi per un investimento complessivo di 520mila euro.

Il percorso prevede un appalto integrato per la progettazione e l’esecuzione del montaggio con l’attivazione dei pannelli prevista nel corso del 2026. Una volta in funzione, la capacità di produzione verrà messa nella disponibilità della Comunità Energetica Rinnovabile fondata a ottobre 2024 su iniziativa del Comune per favorire l’utilizzo di fonti alternative a quelle più inquinanti.

A questo proposito, la Giunta comunale ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnica economica per installare un impianto anche sul palazzetto dello sport in via Palmiro Togliatti per un costo di 350 mila euro. Il progetto è stato candidato a un bando del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica per ottenere il finanziamento che prevede l’assegnazione di contributi a fondo perduto fino al 40%. In itinere anche il piano per il revamping dell’impianto a San Michele Campagna che aggiungerà altri 800 kwp alla dote portata dal Comune di Fidenza alla Cer.

“Il contributo concesso a Fidenza dalla Fondazione Cariparma è il più alto in assoluto fra quelli erogati nel bando Comunità Sostenibili. I progetti fotovoltaici previsti nel cimitero, a San Michele Campagna e al palazzetto dello sport – per i quali contiamo di ottenere anche fondi dal Pnrr – porteranno dal solo comune di Fidenza una dote di ben oltre un megawatt di potenza alla nostra Cer con l’obiettivo di ridurre i costi in bolletta, produrre energia pulita locale e rafforza l’autonomia energetica del territorio”, sottolinea l’assessore all’Ambiente Franco Amigoni.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri