Il Comune compie un passo avanti essenziale nell’iter che porterà alla realizzazione della bretella di via Illica, un piano di grande impatto destinato a chiudere il cerchio delle due tangenziali che circondano Fidenza.
La Giunta ha approvato in via definitiva il Progetto di fattibilità tecnica economica (Pfte) per un importo aggiornato di 9,3 milioni di cui 5 milioni finanziati dal Fondo di sviluppo e coesione e 4,3 mln stanziati dall’Amministrazione comunale. Al Pfte seguirà, entro l’anno che si sta chiudendo, l’aggiudicazione dell’appalto integrato per affidare a un unico operatore economico la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori, il cui inizio sarà nel 2026 per svilupparsi compiutamente nel 2027 e concludersi nel corso del 2028.
“La bretella di via Illica è uno degli interventi viabilistici più attesi dalla città. Abbiamo trovato la quadra sul finanziamento completo dell’opera che prevede un contributo decisivo da parte del Comune di 4,3 mln dopo l’ultimo aggiornamento di bilancio. Oggi quasi seimila auto al giorno attraversano il quartiere Luce e sfruttano la vecchia circonvallazione, mentre con il nuovo raccordo bypasseranno tutto il centro urbano. Siamo convinti che lo sviluppo del territorio passi anche dall’attuazione di infrastrutture come questa”, spiegano il sindaco Davide Malvisi e l’assessore ai Lavori pubblici Marco Tedeschi.

Il tracciato della nuova via Illica consentirà di ridefinire i limiti della zona residenziale principale ponendosi in adiacenza alla linea ferroviaria Fidenza-Salso e di collegare la strada provinciale 359R di Salsomaggiore con il tracciato storico della via Emilia in via Zani, allontanando dall’area urbana più abitata rilevanti quantità di traffico di attraversamento. Un sistema viabilistico finalmente adeguato per i flussi veicolari sull’asse Piacenza – Fidenza – Salso, connesso alla rete viaria sovracomunale.
Il progetto consiste in un collegamento stradale, in parte da realizzare ex novo, in parte su strada esistente da riqualificare, pari a 1,5 km. Previsti nello specifico la riqualificazione della viabilità dell’attuale via Illica nel tratto compreso tra via Zani, in adiacenza al ponte ferroviario e il sottopasso ferroviario di via Tagliamento e il prolungamento della strada verso via Trieste alla confluenza con la provinciale per Salso con asse stradale posizionato al piede del tratto ferroviario esistente.
Fra le opere complementari anche due nuove rotatorie di forma compatta all’innesto sulle viabilità esistenti e infine un nuovo percorso pedonale ciclabile a lato della direttrice stradale di progetto con riqualificazione dell’attuale collegamento con via Tagliamento. Grande attenzione al Parco dello Stirone con la connessione dei percorsi ciclabili urbani e il sistema degli argini fluviali, oltre alla previsione di uno spazio da destinare a servizi di accessibilità all’area tutelata rispondendo così anche agli obiettivi condivisi nel percorso partecipato coi cittadini e l’Ente Parco.