Le politiche green di Fidenza in risalto alla Biennale di Pisa

Dettagli del comunicato:

In città il verde pubblico pro capite è di oltre 43 mq per abitante, un dato che pone la città tra i comuni italiani con il rapporto verde-abitanti più elevato
Data:

14 Novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Le politiche green del Comune spiccano nella selezione della Biennale di Architettura di Pisa, dove il sindaco Davide Malvisi, l’architetto Alberto Gilioli, dirigente dei Servi tecnici comunali, e lo Studio di Architettura Del Boca&Partners hanno presentato le esperienze più radicate e le prospettive di transizione ecologica nell’incontro dedicato a Fidenza dal titolo Tra Natura e Artificio: le centrali di cogenerazione e la costruzione del sistema del verde urbano.

Parchi, piantumazioni, boschi, riforestazioni e porzioni di territorio liberate dall’asfalto permettono alla città di vantare un patrimonio di 1,2 milioni di metri quadrati di verde, in aumento di circa 250 mila mq rispetto al 2016. “A Fidenza il verde pubblico pro capite è di oltre 43 mq per abitante, un dato che pone la città tra i comuni italiani con il rapporto verde-abitanti più elevato. L’obiettivo è arrivare a sfiorare il milione e mezzo di mq in pochi anni”, ha sottolineato il sindaco Davide Malvisi nel suo intervento. L’esperienza esposta alla Biennale parte dal primo bosco urbano realizzato nel 2008 lungo la tangenziale in attuazione delle previsioni del Prg Gabrielli, passando per la centrale di cogenerazione a ciclo geotermico nel quartiere Europa all’interno dell’area dove sorgono gli orti sociali comunali. Un percorso virtuoso che guarda avanti su una precisa linea politica: “Stiamo investendo tanto nella qualità degli interventi, dei fornitori e degli interlocutori e la città viene premiata per gli interventi di rigenerazione urbana e riconnessione paesaggistica”, ha ricordato Malvisi.
Nel corso del suo contributo, l’architetto Alberto Gilioli ha ripercorso i passaggi più significativi di quella che è “l’esperienza più impegnativa che il Comune sta affrontando: le bonifiche ambientali delle aree industriali petrolchimiche dismesse, nelle quali troverà collocazione un’altra centrale di cogenerazione e la grande duna del progetto Infrastrutture Verdi e Blu”. Illustrati anche il nuovo parco della scuola di Villaferro e il parco del quartiere Gigliati.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri