Tutto pronto per Mangiamusica, la rassegna ideata e diretta dal giornalista Gianluigi Negri che ogni anno registra un ampio successo. A inaugurare il cartellone del decennale, sabato 15 novembre al Teatro Magnani (ore 21, ingresso gratuito), sarà Alberto Fortis in PianoFortis, concerto-recital in cui il pluripremiato cantautore ripercorrerà la carriera con brani nuovi e i classici, da La sedia di lillà a Settembre, da Milano e Vincenzo a Fragole infinite.
Per Mangiamusica è un compleanno speciale, all’insegna delle grandi storie e delle leggende: dopo Alberto Fortis, venerdì 28 novembre spazio al soul di Ronnie Jones accompagnato da Michele Fazio; sabato 29 novembre il cabaret di Cochi Ponzoni in scena con Claudio Sanfilippo in Canzoni intelligenti e sabato 6 dicembre l’appuntamento conclusivo Jim Morrison – Fantasie di un poeta rock con Davide Van De Sfroos, Andrea Mirò, Ezio Guaitamacchi e Brunella Boschetti. Tutte le serate di Mangiamusica si svolgono al Teatro Magnani con inizio alle 21 a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (senza prenotazione).
Venerdì 21 novembre, al Bistrot Corale Verdi di Parma, al via il ventennale di Mangia come scrivi con Enrico Beruschi e il vignaiolo Federico Amadei per degustare i migliori prodotti Made in Borgo.
“Dal 2016 abbiamo legato il nome di Fidenza al binomio cibo e musica – afferma Gianluigi Negri durante la presentazione della kermesse in municipio – per raccontare la nostra identità e assaporare le grandi storie della musica. Fin da subito, Mangiamusica ha lasciato il segno, portando Fidenza alla ribalta nazionale e con un successo crescente. Oggi arriviamo allo storico traguardo del decennale, con un’attesissima edizione”.
“Il Comune sostiene con convinzione Mangiamusica, un appuntamento che richiama una forte partecipazione di pubblico grazie alla formula identitaria molto riuscita messa a punto dal direttore artistico Gianluigi Negri – sottolinea il sindaco Davide Malvisi -. L’edizione dei dieci anni coincide con la riapertura del Magnani dopo gli interventi di miglioramento funzionale e tecnologico per un importo di 600mila euro. Riconsegniamo così alla città, agli artisti e alle maestranze un teatro più sicuro e adeguato”.
“Il cuore di Mangiamusica riguarda due ambiti, la musica e il cibo, che in genere sono entità a sé stanti. Entrambi mettono alla prova il creatore del format per impedire che l’una resti estranea all’altra o ne diventi una componente subalterna. In questo senso Gianluigi Negri si è messo alla prova ed è stato in grado di coniugare i due ambiti in in situazione non di subalternità, ma di complementarietà. Così si arriva, in autunno, alla stagione di Mangia Musica, una quinta stagione quando si attua una nuova temporalità: la musica si coniuga con l’alimentazione e viceversa; si attenua lo scarto tra esperienza, quella del cibo, e il linguaggio astratto, quello della musica e si svelano potenzialità inesplorate, ma esplorabili”, osserva l’assessora alla Cultura Maria Pia Bariggi.
Alla conferenza hanno partecipato Angelo Stecconi in rappresentanza di Fondazione MonteParma e Veronica Varesi per Conad Centro Nord.
Mangiamusica è un progetto voluto dal Comune di Fidenza, organizzato dall’associazione culturale Mangia come scrivi, con il supporto di Fondazione Monteparma, Gas Sales Energia, Conad Centro Nord, Ze.Ba., Gaibazzi Costruzioni, First Point, Geometra Zerbini Ernestino, Menta Srl, Cotto Branchi, Sani Edilizia, SCC & Associati, Italpast, Edilscavi Srl, Officina meccanica Tanzi Rino & Figli, Habilis – Fisioterapia Riabiltazione Osteopatia, Officina Fecci Alfredo, Vittoria Assicurazioni Fornovo.