Un’opportunità di apprendimento unica nel suo genere ha preso forma a Fidenza. Il cantiere della nuova caserma della Guardia di Finanza di via Damiano Chiesa si è trasformato in un’aula didattica a cielo aperto per i 29 studenti della classe 3 A dell’indirizzo “Costruzioni Ambiente e Territorio” dell’ITIS Berenini. Grazie al progetto “LEED Innovation Green Building Education”, promosso dalla Direzione Regionale dell’Agenzia del Demanio in collaborazione con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza e con il supporto del Comune di Fidenza, gli studenti hanno avuto l’occasione di seguire da vicino le fasi di realizzazione di un edificio all’avanguardia. L’iniziativa offre agli studenti un’esperienza formativa concreta e stimolante, permettendo loro di applicare le nozioni teoriche apprese in classe direttamente sul campo. I ragazzi hanno potuto osservare tecniche costruttive innovative e prendere atto dei principi di sostenibilità ambientale che caratterizzano il protocollo LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), standard internazionale per la progettazione e la costruzione di edifici ecocompatibili. “Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni, mondo della scuola e territorio – ha detto il sindaco Davide Malvisi – perché offre ai nostri giovani una preziosa opportunità di crescita formativa oltre che un’azione di sensibilizzazione sull’importanza dell’edilizia sostenibile”. Il protocollo LEED è un sistema di classificazione dell’efficienza energetica e dell’impronta ecologica degli edifici, che fornisce un insieme di standard per la valutazione della sostenibilità delle costruzioni. Molto articolato il programma organizzato dall’Agenzia Regionale del Demanio, che ha previsto un tour sul cantiere, un momento di formazione sul progetto costruttivo e un attento esame delle soluzioni adottate per eliminare lo spreco di risorse e aumentare la sostenibilità.
Gli alunni del Berenini era accompagnati dal prof. Massimo Giovanni Meneghetti insegnante Progettazione e costruzione impianti. Per l’Agenzia Regionale del Demanio era presente il vicedirettore Roberto Capuano.