Il 2, 3 e 4 maggio arriva la quarta edizione di L.S.D. Festival

Dettagli della notizia:

Al complesso tema della metamorfosi, la trasformazione che investe ogni aspetto dell’esistenza, materiale e immateriale, è dedicato il programma immersivo di tre giorni con presentazioni di libri, conversazioni, concerti, mostre e laboratori
Data:

23 Aprile 2025

Tempo di lettura:

8 min

Avrà luogo il 2, 3 e 4 maggio 2025 (con un’anteprima il 30 aprile) a Fidenza, presso la Corte e il Palazzo Ex Orsoline Spazio Of, la quarta edizione di LSD FESTIVAL Libri Suoni Destinazioni, dedicato al tema delle METAMORFOSI, un progetto a cura di Simona Cini, Fabrizio Cesario, Manuela Copercini, Federica Parizzi e Annalisa Zilioli, in collaborazione con Ass. L.O.C. Libera Officina Culturale, realizzato con il patrocinio e contributo del Comune di Fidenza e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.

Al complesso tema della metamorfosi, la trasformazione che investe ogni aspetto dell’esistenza, materiale e immateriale, è dedicato il programma immersivo di tre giorni con presentazioni di libri, conversazioni, concerti, mostre e laboratori a cura di alcuni intellettuali ed artisti fra i più acuti osservatori del nostro tempo.

«L’istinto alla trasformazione abita ogni scelta, ogni consapevolezza nuova, ogni arresto o strappo obbligato. Lo spazio stesso che viviamo è fatto di metamorfosi – scrivono i curatori del progetto – Cambiano i linguaggi, le prospettive del futuro, cambiano gli equilibri e gli orizzonti. Cambiano i confini, i sogni e cambia quello che pensavamo non sarebbe mutato mai. Anche il sentire cambia, quando siamo già un passo oltre. E a volte fa paura. Il nostro è un mondo a cui serve rintracciare le proprie fragilità, senza nasconderle. È fatto di fratture e di innovazioni, di stravolgimenti. Eppure è come fosse circolare in continuo divenire che è terra e cosmo insieme. La metamorfosi è un viaggio attraverso la storia da cui arriviamo e l’urgenza di quello che saremo. Simbolo di un’identità necessaria».

«Il Comune di Fidenza crede in questo festival la cui proposta culturale cresce di edizione in edizione e per questo motivo lo sostiene anche economicamente – spiega il sindaco di Fidenza Davide Malvisi -. Mai come quest’anno il programma ha raggiunto un equilibrio qualitativo perfetto tra le diverse proposte che danno sostanza al titolo stesso della manifestazione: Libri Suoni Destinazioni. Il tutto declinato alla luce del tema individuato per questa edizione, la metamorfosi; un tema quanto mai attuale, che ci riguarda tutti, soprattutto considerando la velocità con la quale all’apparenza le nostre vite e tutto ciò che ci circonda cambiano sempre più rapidamente e radicalmente. All’arte dunque il compito di squarciare il velo dell’apparenza e raccontarci qualcosa di questo mondo in perenne metamorfosi».

Ad ospitare gli appuntamenti, che si susseguiranno dal mattino fino a notte fonda, è uno dei luoghi più suggestivi della città di Fidenza, la Corte delle feste del Palazzo delle Ex Orsoline, edificio dalle belle forme barocche costruito nei primi anni del 1700 e divenuto nel 2006 Palazzo della Cultura e della Arti di Fidenza.

LIBRI

Le metamorfosi che investono il territorio, la storia, la lingua, gli intimi cambiamenti degli esseri umani e le vite private delle persone, sono temi trattati da molti autori contemporanei in pubblicazioni profondamente ispiranti, che vengono presentate nell’arco di LSD Festival.

Una mappa per leggere le terre del nostro tempo è fornita dal libro Nord nord (Einaudi) di MARCO BELPOLITI, scrittore, critico letterario e italianista, che traccerà i contorni di un territorio definito dalla storia e dalla geografia, dai ricordi personali e letterari per raccontare la vita dell’uomo e dei suoi paesaggi (2 maggio ore 18).

Quale il senso profondo della storia? Come il passato cambia con noi è il titolo e il tema della conversazione con lo storico e scrittore CARLO GREPPI che presenterà il libro Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida (Laterza), nel quale attraversa la vita di una dei 30.000 desaparecidos dell’Argentina degli anni ’70, in una ricerca di memoria, verità, giustizia, portata avanti dalla madre, una delle tante madri di Plaza de Mayo (2 maggio ore 21).

Come cambia un artista, facendo fiorire in sè diverse vocazioni, lo racconta la poetessa, paroliera, cantante e disegnatrice GIULIA ANANIA che attraversa, con ispirata leggiadria, discipline diverse, presentate nel libro di poesie L’amore è un accollo e nel graphic novel Rotaie, entrambi editi da Red Star Press (3 maggio ore 10).

La metamorfosi dell’idea che ci si fa di un amore e di una storia di coppia è raccontata nell’acclamato romanzo d’esordio di ELEONORA DANIEL, La polvere che respiri era una casa (Bollati Boringhieri), presentato in una conversazione in cui, senza facili sentimentalismi, la nascita e la fine di una storia trovano spazio nell’irrimediabile, a volte contrario, fluire delle cose (3 maggio ore 15).

Le trasformazioni di un’epoca, tra speranze e illusioni, è il cuore del romanzo I figli dell’istante (Rizzoli) di EDOARDO ALBINATI, scrittore, traduttore e sceneggiatore, intervistato da MASSIMO CARLONI, che offre lo spaccato sentimentale e politico di un’intera generazione cresciuta negli anni Ottanta (3 maggio ore 16.30); mentre i cambiamenti più intimi che l’uomo vive nel trascorrere del tempo, passando dalla giovinezza ad altre stagioni, sono raccontate da ROBERTO CAMURRI in una conversazione che farà da anteprima al festival (30 aprile ore 21, bar La Strega), dove sarà presentato il suo ultimo romanzo Splendeva l’innocenza (NN Editore).

Tre conversazioni con importanti esponenti della cultura contemporanea esplorano rispettivamente la cultura come libertà e come fare oggi cultura sostenendone indipendenza e funzione sociale, ne parla NICOLA LAGIOIA (3 maggio ore 18); il potere della lingua nelle metamorfosi del nostro tempo raccontati dalla linguista VERA GHENO (4 maggio ore 17); le metamorfosi del Mediterraneo a partire dagli uomini e dagli eventi che ne hanno scritto la storia ai viaggi come promessa di un futuro diverso con il giornalista e scrittore LUCA MISCULIN (4 maggio ore 18.30).

SUONI

Anche il programma musicale attraversa le zone di cambiamento a partire da un delicato racconto musicale a colazione (3 maggio alle ore 8.30 del mattino) con la chitarra di SERGIO NADDEI e la presentazione del suo album Hermit Crab, con registrazioni realizzate con un grande megafono di legno collocato nella riserva naturale Cratere degli Astroni di Napoli in un’esperienza meditativa a contatto con i suoni della natura.

La parabola del mondo rap e hip hop milanese sarà raccontata dal rapper di Corvetto JOSH ZONA4 alla cui narrazione seguirà una esibizione live (2 maggio ore 19.30).

Punta di diamante di questa edizione è il concerto di ELASI, cantautrice dallo stile impregnato di sonorità esotiche scovate in giro per il globo e grazie a collaborazioni con artisti di tutto il mondo, dal Mali al Brasile, dall’India all’Armenia, creando un sound dai confini geografici e stilistici fluidi e variopinti (3 maggio ore 21.30). L’artista italo brasiliana YARAKI presenta il suo ultimo EP dal sound unico che mescola ritmi brasiliani, afro-pop e influenze rap (3 maggio ore 21).

Si chiama Metamorfosi Modulare la performance del duo POINTLESS che intreccia sistemi modulari, produzione elettronica e artigianato del suono creando un live che dà accesso a una Wunderkammer sonora fatta di momenti emotivi densi e ritmiche incalzanti, ambienti ricercati e melodie coinvolgenti (3 maggio ore 23). Per ballare i dj set di Giampaolo Dall’Asta (2 maggio ore 23) e Paul Golini (3 maggio alle 19.30).

DESTINAZIONI

Se cambia la vita, se cambia il mondo: la libertà di autodeterminazione e la cura che dovremmo riservare al nostro pianeta sono ottime destinazioni da raggiungere. Il Festival proverà a farlo con due significativi autori contemporanei, ROBERTO GROSSI, autore della graphic novel La Grande Rimozione edito da Coconino e MAJID BITA, autore della graphic novel Nato in Iran (ed. Canicola), intervistati da MICHELE GINEVRA del Centro Fumetto Andrea Pazienza di Cremona (3 maggio ore 11).

ZITTIZITTI è una nuova sezione del Festival completamente dedicata all’universo del silent book. Incontri e tavole rotonde con artisti e creativi dell’illustrazione e del fumetto di fama nazionale e internazionale, quali ALESSIA ROSELLI, SONIA MARIA LUCE POSSENTINI, ARIANNA PAPINI, IRENE FRIGO, ANNA DIETZEL, ENTER PRESS, FRANCESCA GHERMANDI, NeO-ONE, ANTONIO BONANNO, ISABELLA LABATE e JEUGOV, che offriranno un approfondimento sulle infinite possibilità espressive di questa affascinante forma di narrazione.

Sarà inoltre possibile sfogliare e acquistare una selezione di libri e partecipare a workshop per bambini e adulti. Per tutto il mese di maggio, ZITTIZITTI trasformerà il centro storico di Fidenza in un’esposizione diffusa con tavole selezionate di silent book allestite nei negozi, mentre la mostra Opificio Silent, visitabile da venerdì 2 a sabato 10 maggio, negli spazi espositivi di Via Costa, sarà dedicata alla progettazione e realizzazione dei silent book.

LABORATORI

Il metodo “arte come terapia” mette il processo creativo al centro dell’attivazione di memorie, vissuti interni e risorse che possono non emergere in un contesto verbale. LSD Festival esplora queste potenzialità nel laboratorio di Simona Altini così come nei laboratori Tutto cambiaa cura di Rebecca Cassi ed Elena Marocchi e Metamorfosi di carta a cura di Colleria. Per bambini dai 3 agli 8 anni, nell’ambito di ZITTIZITTI, è il laboratorio Alla ricerca della Gamba! Crea e racconta con i colori! di Irene Frigo.

MOSTRE

Nello spazio espositivo Palazzo Ex Orsoline saranno esposte le fotografie di Pietro Bandini, le serigrafie di Rise the Cat (Filippo Toscani), i collage di Collettivo Colleria, le graphic novel di Roberto Grossi e Majid Bita, una scultura e installazione di Giorgia Gorreri e le illustrazioni di Alessandro Canu + Francesca Orlandini.

In occasione delle date del festival l’orario della Biblioteca Comunale e del Museo del Risorgimento Luigi Musini sarà dalle 9.00 alle 17.00. Alle ore 15.30 avrà luogo la visita guidata alla biblioteca comunale, al fondo storico librario, alla quadreria Emanuelli, al fondo d’arte Bottarelli e al Museo del Risorgimento Luigi Musini.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri